“IL PIACERE MANCATO” – I paradossi del sesso nel nuovo millennio e la loro soluzione, di Giorgio Nardone, Elisa Balbi, Elena Boggiani

“L’Homo Sapiens si sta evolvendo in Homo Tecnologicus, ovvero un uomo che è sempre più in simbiosi con la tecnologia, in una progressiva confusione tra naturale e artificiale” (cit. pag.34)

Com’è cambiata la vita di coppia dopo l’avvento delle nuove tecnologie? Quanta influenza ha il mondo virtuale sulle relazioni amorose? E cosa più importante, ha ancora valore parlare d’Amore? E che ruolo riveste il sesso, oggi, all’interno della coppia?  Argomenti che per molti aspetti e nonostante tutto, possono ancora apparire tabu.

Gli autori di questo breve ma intenso e interessantissimo manuale, ripercorrono un passo dopo l’altro, i vari punti di vista di ognuna di queste domande esplorando dall’interno l’evoluzione relazionale, il cambiamento, le problematiche e il comportamento disfunzionale nella spasmodica ricerca del piacere sessuale tramite l’uso e l’abuso delle nuove tecnologie.

Apps d’incontri, gruppi per singles, chats, pornografia, negli ultimi tempi hanno incrementato quella che gli autori chiamano la “sindrome del piacere mancato”

Le nuove generazioni hanno grosse difficoltà a instaurare rapporti interpersonali. La comunicazione verbale e non, manca oramai di un committente e di un ricevente che possano cogliere le sfumature di un dialogo, i gesti involontari, la mimica facciale, la postura, lo sguardo… Non ci si guarda più negli occhi ma si fissa lo schermo di un cellulare, di un tablet o di qualsiasi altra diavoleria possa interporsi tra due persone.   Le faccine, gli emoticons, i puntini sospensivi, hanno sostituito le emozioni prendendo il sopravvento sui sentimenti.   Non si gusta più il sapore dell’attesa, avviene tutto in maniera veloce, non si ha il tempo pensare, di riflettere, di dubitare. Ogni cosa è affidata a uno strumento tecnologico che fa da tramite in ogni rapporto. Ci si conosce in chat, si “parla” in chat, ci si fidanza e ci si lascia in chat.  Tutto è virtuale, tanto quanto i rapporti intimi, il cybersex ha soppiantato il contatto fisico che, quando avviene, diventa sempre più deludente, disattendendo le aspettative al punto tale da rendersi necessaria la ricerca di qualcosa che nella realtà non esiste, e innescando dei meccanismi mentali di visioni utopiche che finiscono col far precipitare il “malcapitato di turno” in un profondo malessere che genera ansia da prestazione, senso di inadeguatezza e paura… Sentimenti di angoscia che attanagliano e spingono sempre di più all’interno di un vortice dal quale uscirne diventa difficoltoso, e il solo pensare di potersi/doversi approcciare intimamente con qualcuno, genera uno stato di frustrazione tale da preferire l’autoerotismo. Ma è il cane che si morde la coda, una lama a doppio taglio che, se da un lato crea un senso di onnipotenza, dall’altro è un boa che stringe sempre di più la preda tra le sue spire. E quel piacere ricercato in maniera ossessivo-compulsiva, diventa sempre più irraggiungibile e, paradossalmente, più si allontana più si diventa eros-dipendenti.

Gli autori offrono un vero e proprio supporto a neofiti ed esperti del settore, descrivendo esattamente il problema, affrontando anche la tematica dei disturbi e delle disfunzioni sessuali tanto maschili quanto femminili, presentando dei casi clinici reali dei quali ne illustrano le varie fasi dalla presa di coscienza della problematica, alla risoluzione.  Soluzione mai generalizzata o affidata al caso ma studiata ad personam. La stessa disfunzione in soggetti differenti ma con storie diverse, viene affrontata clinicamente in maniera differenziata.

Il manuale, ben scritto, scorrevole, mai pesante o banale, offre un valido strumento di conoscenza di alcune dinamiche all’interno della coppia dimostrando quanto sia necessario affrontare le proprie paure e riappropriarsi di quella capacità comunicativa che la tecnologia deve facilitare, non sopprimere.

Sicuramente un piccolo saggio consigliato a chi voglia approfondire le proprie conoscenze o rendersi conto fino a che punto quel “a me non succederà mai”, possa realmente accadere senza rendersene conto fino in fondo.

Teresa Anania   

DESCRIZIONE


Cosa rimane del sesso dopo la rivoluzione sessuale? E quali sono le conseguenze dell’uso di nuove tecnologie e social network sulla vita intima delle persone? La prima risposta è paradossale: la fine dei tabù, l’affermazione del diritto alla vita sessuale, la disinibizione esibita e la trasgressione istituzionalizzata si sono tradotte in un impoverimento del desiderio e della sessualità all’interno come al di fuori della coppia. La seconda è che le persone appaiono sempre più attratte dal cybersesso. Questi comportamenti, quando non si risolvono in un ricorso esclusivo al sesso solitario, finiscono per condizionare o minacciare la vita di coppia e la sua sessualità. Dopo aver esaminato tutte le sfaccettature di questi fenomeni, gli autori ripercorrono una serie di casi concreti di vita sessuale disfunzionale nei quali la Terapia Breve Strategica ha disinnescato meccanismi corporei o mentali che generano ansia, senso di inadeguatezza e persino paura, inibiscono il piacere e ne ostacolano la piena espressione, e ha restituito a chi ne aveva bisogno non solo la sicurezza perduta o mai posseduta, ma anche la pienezza che solo una sessualità felice può regalare a una coppia. 

TITOLO: “IL PIACERE MANCATO” – I paradossi del sesso nel nuovo millennio e la loro soluzione

AUTORE: Giorgio Nardone – Elisa Balbi – Elena Boggiani

EDITORE: TEA

COLLANA: Varia Best-Seller

USCITA: 23.09.2022

PAGG: 154-Brossura

PREZZO: 12,00

EAN: 9788850263967

Pubblicato da Teresa Anania

Eccomi..... Sono Teresa Anania, e ho una passione sfrenata per i libri. Un amore iniziato ad otto anni e cresciuto nel tempo. Amo scrivere e riversare, nero su bianco, emozioni, sentimenti e pensieri concreti e astratti. La musica è la colonna sonora della mia vita. Ogni libro lascia traccia dentro di noi e con le recensioni, oltre a fornire informazioni "tecniche", si tenta di proiettare su chi le leggerà, le sensazioni e le emozioni suscitate. Beh..... ci provo! Spero di riuscire a farvi innamorare non solo dei libri ma della cultura in senso lato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.