VELENO MOLTO VELENOSO DI LUCIO SANDON

Per il sabato di Sandon torna il dott. Gardenia con una storia realmente avvenuta.

Per il sabato di Sandon torna il dott. Gardenia con una storia realmente avvenuta.

Come ne l’ocean, s’oscura e n’festa/Procella il rende torbido e sonante,/A le stelle onde il polo e’ fiammeggiante/Stanco nocchier di notte alza la testa,/Così io mi volgo, o bella gatta, in questa/Fortuna, Ode avversa a le tue luci sante,/E mi sembra due stelle aver davante/Che tramontana sian ne la tempesta./Veggio un’altra gattina, e veder parmi/L’orsa maggior con la minore: o gatte,/Lucerne del mio studio, gatte amate,/Se Dio vi guardi da le bastonate,/Se ‘l ciel voi pasca di carne e di latte,/Fatemi luce a scriver questi carmi. (Torquato Tasso, Ode alle gatte)

Quando Torquato Tasso aprì gli occhi sul mondo, nel 1544, la prima cosa che gli si parò davanti agli occhi, fu il volto di sua madre, poi quasi certamente vide il mare che schiumava sotto le finestre della sua casa, ma poco dopo non potette fare a meno di vedere uno dei gatti di Sorrento, che non sono dei gatti qualunque.
E nemmeno il mare era un mare qualunque: la casa paterna si ergeva su di un’altissima scogliera a picco sul golfo delle Sirene, e al di là della distesa blu cobalto, se in quel giorno di marzo soffiava un poco di maestrale, sarebbe di certo riuscito a scorgere il monte Epomeo, che sorveglia arcigno il lato opposto dell’insenatura.
Quella casa non esiste più: era stata costruita in modo troppo ardito sulla scogliera, e precipitò in mare insieme al costone tufaceo su cui era poggiata, oppure, come recita una lapide posta lì vicino
«Quasi mal tollerando di accogliere inquilini volgari, poscia che aveva perduto il chiarissimo poeta», decise autonomamente di sparire per sempre, insieme ai capitelli corinzi ed agli altri ruderi della villa di Agrippa Postumo, sopra i quali era edificata.
L’ode alle gatte non è stata scritta a Sorrento, ma nell’Ospitale di Sant’Anna di Ferrara, che è senz’altro un bel nome per indicare il manicomio criminale della città Estense, nelle cui segrete il buon Torquato era stato gettato dopo essere andato un pochino fuori di testa ed aver pesantemente insultato il Duca, suo protettore ed amico.
A Sorrento, uno dei più vecchi clienti del dottor Gardenia era il maresciallo dei carabinieri.
No, non era quello del film di De Sica, Pane amore e fantasia, ma era lo stesso un bel personaggio, di antica educazione e signorilità innata.
Il militare aveva un unico problema nei rapporti con il suo veterinario: odiava profondamente l’eterno serpentone di automobili, che perennemente soffoca la stretta e sinuosa statale sorrentina. Nel caso di malattie o vaccinazioni per il suo grosso e feroce pastore tedesco, che il dottor Gardenia classificava come “Cane Poliziotto” solo per il gusto di irritare un po’ lo strenuo sostenitore della Fedelissima, il veterinario si allora recava di buon grado a far visite domiciliari in costiera.
«Salve dottore, dovrei chiederle una grossa cortesia: lei dovrebbe venire urgentemente a casa mia. No, il cane sta benissimo. Ho bisogno di aiuto per un altro tipo di animale, sono disposto a spendere qualunque cifra, ma ho bisogno del suo aiuto urgente. Qui c’è qualcosa che non va.»
“Qualcosa” era una grossa teca di vetro con dentro due splendidi esemplari di rettili: una coppia di pitoni reali, da un metro ciascuno.
Torquato e Aminta, nel loro manto di squame verde smeraldo, osservavano lo stupito veterinario e il robusto sottufficiale in pensione con i loro gelidi occhi gialli, cercando forse di catturarne gli sguardi per ipnotizzarli prima di stritolarli tra le loro spire.
«Dottò, questi me li ha regalati un amico, a cui li avevano regalati a sua volta: sua moglie aveva minacciato di cacciarlo di casa se non sparivano subito, invece la mia signora ha deciso di andarsene lei, dopo quarant’anni di matrimonio, se non mando via queste povere bestie. Non sono carini? Non fanno chiasso, non sporcano. Mangiano poco eh, solo un topolino bianco una volta al mese, a turno. Ecco quello è il pasto del mese di gennaio!»
Il pasto di gennaio, invece di fare testamento, e per nulla impressionato dagli gelidi sguardi, zampettava allegramente per tutto il terrario, arrampicandosi e annusando con curiosità i due serpenti, i quali a loro ostentavano un nobile distacco verso il roditore. Improvvisamente il topolino, una volta constatata l’immobilità di Torquato e Aminta, salì sul dorso del maschio, e cominciò a rosicchiarne voracemente la punta della coda. Poco ci volle a convincere il dottor Gardenia. Lui amava moltissimo osservare le sinuose movenze dei rettili e i loro splendidi colori, tanto che si era più volte ripromesso di adottarne uno, e ora non solo ne poteva avere una coppia, completa di tutta l’attrezzatura, ma incassava anche una buona parcella per la visita, senza contare l’imperitura gratitudine del maresciallo.
Grande e tangibile fu anche la gratitudine della signora Giuseppina, la quale messi da parte i propositi di divorzio alla notizia dell’intervento del dottor Gardenia, e vista l’ora canonica, aveva preparato la sua specialità: gli gnocchi alla sorrentina. Serviti nelle loro caratteristiche teglie di coccio smaltato, e portate a tavola ancora roventi di forno, gli gnocchi sono una delizia per gli occhi, per l’olfatto e per il palato: la provola ribolle profumata tra i gnocchetti di patate conditi nel sugo di pomodoro fresco e ricoperti di mozzarella fusa dal calore del forno, mentre le foglioline di basilico crudo sprigionano il loro aroma per il vapore emesso dagli altri ingredienti. Il profumo degli aranci del giardino del maresciallo completava il pranzo, mentre il terzo bicchiere di falanghina e il limoncello locale vennero rifiutati dal sazio e felice professionista, per timore più che dell’etilometro, dello sguardo severo del maresciallo.
Arrivato in ambulatorio, il dottor Gardenia dovette medicare i due poveri rettili dalle rosicchiature inferte loro dal feroce topolino bianco, troppo affamato e indigesto. Da vittima, il roditore si era infatti trasformato in goloso consumatore di scaglie di serpente, e per questo venne a sua volta liberato nel giuardino della clinica, dove avrebbe potuto iniziarsi alle delizie delle erbe selvatiche fresche.
Nei giorni successivi iniziarono a fioccare le occhiate storte e i commenti salaci da parte di Alessandra e Marisa, le collaboratrici del dottor Gardenia, le quali dimostravano una spiccata antipatia per gli stupendi animali. La cosa più strana però, era che contemporaneamente si verificava una significativa diminuzione della clientela dell’ambulatorio, per ragioni che nessuno sapeva spiegarsi. Il mistero si palesò dopo qualche giorno, per bocca della signora Concettina, la donna delle pulizie, davanti ad una tazzina di caffè.
«Dottoré!»
Sbottò la brava donna rivolta a Marisa che sorseggiava la sua bevanda guardando con sospetto il terrario di Torquato e Aminta.
«’A ggente se mettono paura d’e serpiente… nun ce venene proprio a purtà i cani a visita!»
Il grosso contenitore di vetro venne trasportato nuovamente nella macchina del veterinario, che si scervellò per tutto il pomeriggio nel cercare una scusa plausibile per trovare una sistemazione a casa sua, ma non elaborò nulla di meglio rincasando a tarda sera, che sistemare la teca con i due animali in cantina, approfittando del favore delle tenebre. Il mattino successivo, preso dai suoi pensieri e dimentico di Torquato e Aminta, che dormivano tra le bottiglie di Coda di volpe e Lachrima crysti, se ne andò tranquillamente al lavoro.
«Pronto, studio veterinario.»
Dopo qualche secondo di ascolto, Alessandra chiamò il titolare e gli porse la cornetta con aria stupefatta.
«E’ il tuo vicino di casa, ma non capisco cosa dice… Parla di urla e strepiti.»
«Salve, scusa se ti disturbo, è una cosa urgente! Dovresti venire subito, si sentono delle voci provenire da casa tua… Qualcuno piange e si dispera, deve essere successo qualcosa! Vieni subito. Se vuoi, chiamo la polizia.»
Come prima cosa, il dottor Gardenia telefonò a casa, ma il telefono squillava senza risposta, nonostante Filofteia, la fedele domestica fosse regolarmente in servizio. Questo fatto allarmò ancora di più il dottor Gardenia, che si fiondò immediatamente verso casa, dove da qualche parte dell’abitazione si udivano effettivamente provenire dei lamenti. Con il cuore in gola salì in fretta al piano di sopra, ma gli strepiti non erano di dolore, ma sembrava fossero prodotti da qualche parte all’esterno dell’abitazione. Diverse volte l’uomo chiamò la domestica, con voce sempre più alta e preoccupata, girando per la casa, fin quando, passando davanti alla porta che dava sul terrazzo, udì la voce disperata di Filofteia.
«Aiuto, dòttore! Sono qui fuori, venite a salvarmi!»
La donna era in piedi sulla ringhiera del terrazzo e si teneva con le due mani stretta alla grondaia, pronta a lanciarsi nel vuoto.
«Che succede Filofteia, è entrato qualcuno?….Ti hanno aggredita?»
«Dòttore Dòttore, quelle cose, le vipere!»
«Cavolo! Ho dimenticato i serpenti! Sono scappati?»
«Si dòttore le vipere!»
«Non sono vipere, Filofteia, sono pitoni, e non mordono, ma dove sono scappati?»
«Dòttore, in cantina! Ci sono due serpenti avvelenati, molto avvelenati. Stavano dietro un vetro!»
«E sei scappata fuori, di sopra, con questo freddo?»
«Si dòttore, molto paura, serpenti cattivissimi, ha veleno molto velenoso!»
«Ma sono chiusi dentro alla loro vasca, non possono uscire! E poi, Filofteia, sono pitoni, non sono serpenti velenosi!»
«Io non lo so se sono usciti, ho paura dei serpenti velenosi!»
Il dottor Gardenia poteva anche essere un poco svagato, ma non era scemo del tutto: avendo subdorato il lieve disgusto che la sua domestica nutriva verso l’innocente coppia di pitoni reali, e conoscendo piuttosto bene l’affinità che legava Filofteia alla sua datrice di lavoro, prese una decisione immediata, e sceso in cantina, abbrancò la teca con i serpenti e la portò in giardino, appoggiandola a terra prima di caricarla in macchina, quando contemporaneamente il terrario e la sua schiena si ribellarono ai ripetuti maltrattamenti, e con un malevolo “crack” simultaneo si spezzarono ambedue.
I serpenti, guadagnata un’insperata libertà, senza guardarsi intorno nemmeno per un attimo, strisciarono velocemente verso il fondo del cortile e le campagne limitrofe, sparendo alla vista in pochi istanti.
Lo sfortunato veterinario rimase invece con la schiena bloccata verso terra, boccheggiando per il dolore, mentre Filofteia, senza por tempo in mezzo riguadagnava i piani alti della casa ululando per la paura delle “vipere velenose in giardino”.
Fu solo dopo oltre mezz’ora, che la consorte del dottor Gardenia tornando a casa si trovò d’innanzi la tragica scena: il marito prono e dolorante steso nel cortile di casa tra i taglienti cocci di vetro del terrario, e Filofteia barricata al piano di sopra, che tremava e ululava per la paura delle vipere avvelenate.
Il malato venne soccorso dopo circa mezz’ora di sofferenze, dalle sue coraggiose colleghe, Marisa e Alessandra, intervenute non troppo prontamente dietro richiesta telefonica da parte della moglie del dottor Gardenia, che aveva chiamato dopo essersi chiusa fuori del balcone insieme alla tremante domestica. Le due collaboratrici a loro volta avevano perso un po’ di tempo prima di arrivare a casa del principale perché prima di intervenire si erano munite di una fiocina da polpi, guanti di cuoio e stivaloni di gomma al ginocchio.
Il dottor Gardenia venne sollevato di peso e trasportato al pronto soccorso, dove venne ricoverato per colpo della strega e un principio di assideramento.
Di Torquato e Aminta nessuno seppe più nulla.
Sembra però che la popolazione dei ratti di Bellavista sia sensibilmente diminuita da qualche anno.
Invece il grado di attenzione verso i serpenti, nella variopinta e multietnica popolazione dei domestici della zona è rimasto intatto negli anni, e ancora oggi si vedono sia personaggi con tanto di turbante che biondi polacchi e ucraini, attraversare la strada velocemente per cambiare marciapiede quando passano davanti alla casa del dottor Gardenia.

Pubblicato da Lucio Sandon

Nato a Padova e trasferito a Napoli da ragazzo, Lucio Sandon lavora come veterinario. Ha pubblicato tre romanzi: Il Trentottesimo Elefante, La Macchina Anatomica, e Cuore di Ragno. Poi due raccolte di racconti con protagonisti cani, gatti, tigri, leoni e altri animali incontrati durante la quarantennale carriera: Animal Garden e Vesuvio Felix, e infine una raccolta di racconti comici: Il Libro del Bestiario Veterinario. La Macchina Anatomica – Graus editore, è risultato nel 2018 vincitore del premio letterario Talenti Vesuviani, e si è classificato al secondo posto del concorso letterario Albero Andronico, al terzo posto del premio letterario Montefiore di Cattolica, ed è stato selezionato tra i finalisti del premio Zeno di Salerno. Cuore di Ragno – Graus editore, è già stato premiato nel 2019 come vincitore sia del premio letterario Città di Grosseto “Amori sui generis” come inedito, che dei premi letterari Velletri Libris e Talenti Vesuviani, come opera edita. Cuore di Ragno verrà premiato al Campidoglio nell’ambito del concorso letterario internazionale Alberoandronico, mentre è risultato vincitore del Concorso letterario Città di Grottammare nella sezione Romanzo storico. E’ in uscita a firma di Lucio Sandon dopo l’estate, per i tipi di Jonglez Editore di Versailles, la guida turistica del Molise dal titolo “Il Molise Insolito e Segreto. Lucio Sandon collabora con il giornale online Lo SpeakersCorner, dove pubblica settimanalmente il racconto della domenica. Due di essi sono stati premiati: segnalazione di merito al Premio Iplac - Voci di Roma, e Premio Letterario Letizia Isaia, primo premio narrativa. http://www.lospeakerscorner.eu/lo-scrittore-lucio-sandon-e-i-suoi-racconti/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.